Illuminazione di emergenza: gestione e controllo delle lampade di emergenza grazie allo standard DALI-2

6 Giugno 2023
Controllo Illuminazione di emergenza DALI-2

L’illuminazione di emergenza è costituita da apparecchi di illuminazione che si attivano automaticamente in caso di interruzione della corrente elettrica, fornendo una fonte di luce ausiliaria per garantire la sicurezza delle persone.

L’illuminazione di emergenza è obbligatoria nei luoghi di lavoro, negli ambienti ad alto rischio, nella ricettività turistica, nelle attività commerciali e in luoghi di intrattenimento aperti al pubblico, in tutti gli edifici scolastici e asili nido.

Lo standard internazionale DALI-2 (Digital Addressable Lighting Interface seconda edizione) consente anche di controllare le lampade di emergenza autoalimentate all’interno di sistemi integrati di Lighting Automation in tutte le realtà sopra citate, rendendo più facile per progettisti ed installatori operare nell’ambito dell’illuminazione di emergenza.

Illuminazione di emergenza normativa di riferimento

Un impianto di illuminazione di emergenza garantisce la sicurezza di un edificio e ne consente un esodo sicuro o il completamento di determinate attività che non possono essere sospese, anche in assenza della normale fonte di alimentazione. La corrente può mancare in qualsiasi momento, per esempio a causa di forti temporali, di un incendio, di lavori in corso o di sovraccarico della rete.

La norma UNI EN 1838 è il riferimento europeo per quanto concerne l’illuminazione di emergenza nei luoghi di lavoro, comprensiva delle sue applicazioni specifiche quali l’illuminazione di sicurezza (antipanico e per l’esodo e per le aree ad alto rischio).

Data l’estrema importanza di questi impianti per la sicurezza della collettività, è fondamentale che un sistema di illuminazione di emergenza sia efficiente in qualunque momento, nonché controllabile in modo centralizzato ed eventualmente anche a distanza, in modo agevole e intuitivo.

Proprio per soddisfare la specificità di un impianto di illuminazione di emergenza, l’illuminazione DALI-2 offre soluzioni ottimali ai progettisti e agli installatori.

Perché scegliere un sistema di gestione dell’illuminazione DALI-2

Nell’ambito dell’automazione dell’illuminazione, l’impiego del protocollo internazionale DALI-2 (Digital Addressable Lighting Interface seconda edizione) consente ai dispositivi di illuminazione di comunicare tra loro e con i sistemi di controllo dell’illuminazione, permettendo una gestione più efficiente e flessibile di tutto l’impianto. In altre parole, rende possibile il controllo intelligente delle lampade LED e degli altri dispositivi di illuminazione, tra cui le lampade di emergenza autoalimentate dotate di opportuni driver con protocollo DALI-2.

Il protocollo DALI-2 rappresenta un passo avanti rispetto al precedente standard DALI, consentendo:

  • Il controllo individuale e in tempo reale ogni singola lampada
  • La regolazione dell’intensità luminosa, del colore e della temperatura di colore
  • La creazione di scenari di illuminazione personalizzati
  • La riduzione dei costi di installazione, manutenzione e gestione
  • Il risparmio energetico
  • Una maggiore sicurezza e affidabilità, grazie alla crittografia avanzata delle comunicazioni.

Il protocollo standard internazionale DALI-2 dà la possibilità di implementare anche il controllo delle lampade di emergenza autoalimentate in sistemi di Lighting e Building Automation.

Un sistema di Lighting Automation realizzato con lo standard DALI-2 come il Sistema DUELUX di Duemmegi consente ai dispositivi di illuminazione (comprese le lampade di emergenza) di comunicare tra loro e con i sistemi di controllo, per una gestione più efficiente, flessibile e sicura dell’intero sistema, completamente controllabile da remoto.

DALI-2-DUEMMEGI-MILANO

Sistema BUS DUELUX di Duemmegi certificato DALI-2: edificio sicuro e all’avanguardia a portata di clic

Il Sistema BUS DUELUX di Duemmegi certificato DALI-2 offre a tutti gli edifici (scuole, ospedali, logistiche, ecc.) la possibilità di implementare la propria illuminazione di emergenza controllando sia localmente che da distanza tutto l’impianto, in modo rapido e intuitivo.

Le lampade di emergenza degli edifici possono essere autoalimentate, requisito necessario affinché possano entrare in funzione in assenza di corrente elettrica e sono posizionate in punti strategici come corridoi, scale, uscite di emergenza e altre aree importanti dell’edificio. In questo modo la sicurezza delle persone che lo occupano è garantita. Lo stato delle batterie, così come i test di durata e i test di funzionamento possono essere controllati direttamente dal Controller DALI-2 di Duemmegi.

Il controller DALI-2 (modulo DLCP) tramite supervisore BMS fornisce quindi la possibilità di impostare alcuni parametri specifici nell’impianto di illuminazione di emergenza (emergency level, rest stop identification, ecc.) rendendo possibile al sistema di innescare procedure dedicate, come il test di funzionamento e il test di durata delle batterie che rendono autonome le lampade.

Sistema DALI-2 DUELUX di Duemmegi: tutta l’illuminazione di emergenza sempre sotto controllo

Il sistema DALI-2 DUELUX di Duemmegi consente ai progettisti e agli installatori di implementare un sistema di illuminazione di emergenza realizzato con corpi illuminanti rispondenti allo standard DALI-2 ed è possibile utilizzare lampade di emergenza autoalimentate delle 4 seguenti tipologie (rispondenti alla Norma IEC 62386-202 “Self-contained emergency lighting – Device Type 1”):

  1. Type A: Switched maintained dimmable control gear: si comporta a tutti gli effetti come un control gear dimmerabile, oltre alle funzioni di emergenza.
  2. Type B: Switched maintained non dimmable control gear: si comporta come un control gear standard ma solo con comando ON-OFF, oltre alle funzioni di emergenza.
  3. Type C: Maintained control gear: sempre accesa sia in presenza che in assenza di rete;  non accetta comandi di impostazione livello di luce né di relativa configurazione.
  4. Type D: Non maintained control gear: si accende quando manca rete, spenta in presenza di rete; non accetta comandi di impostazione livello di luce né di relativa configurazione.

Illuminazione di emergenza DUELUX DALI-2: il meglio per la sicurezza, subito

L’illuminazione di emergenza è obbligatoria nei luoghi di lavoro, negli ambienti ad alto rischio, nella ricettività turistica, nelle attività commerciali e luoghi di intrattenimento aperti al pubblico e in tutti gli edifici scolastici e asili nido.

Lo standard internazionale DALI-2 proprio del sistema DUELUX di Duemmegi, consente di controllare le lampade di emergenza autoalimentate nell’ambito di sistemi di Lighting Automation anche di terze parti e in tutte le realtà sopra citate, rendendo più facile per progettisti ed installatori operare nell’ambito dell’illuminazione di emergenza.

Il sistema DUELUX è stato da qualche tempo implementato con successo anche in impianti già realizzati, come gli uffici della sede di Milano del gruppo Telepass. Qui, i controller DLCP di Duemmegi, certificati DALI-2 come tutti i prodotti della gamma DUELUX, controllano tutte le lampade di emergenza autoalimentate.

Condividi
Ultime News
image

Building Automation per edifici storici: le soluzioni su misura di Duemmegi

Dotare edifici pregevoli per rilevanza storica e/o artistica di un impianto di illuminazione che ne consenta la fruizione al pubblico è un’operazione delicata. Per interventi di impiantistica elettrica su edifici…
image

Efficienza energetica nei centri sportivi e fondi PNRR: le nostre soluzioni

Gli impianti sportivi sono edifici particolarmente energivori. L’efficienza energetica nei centri sportivi è un tema estremamente attuale che abbraccia qualunque realtà: dalle grandi strutture nazionali, alle palestre comunali. Al momento,…
image

Logistica green: competitiva e sostenibile con Duemmegi

Negli ultimi anni, in Italia e non solo, le logistiche sono argomento di grandissima attualità. E’ stato stimato che il loro trend, legato soprattutto all’espansione delle vendite online, sarà in…