Sistema bus DUELUX DALI-2: “i Sistemi di Regolazione dell’Illuminazione alla luce dei nuovi CAM per l’edilizia”

Il Decreto 23 giugno 2022 ha introdotto importanti novità nell’ambito dei CAM per l’affidamento del servizio di progettazione di interventi edilizi. Nel Decreto, entrato in vigore lo scorso 4 dicembre, sono stabiliti anche i Criteri Ambientali Minimi che gli impianti di illuminazione per interni devono soddisfare. In particolare, l’articolo 2.4.3 del suddetto Decreto prevede che gli impianti siano dotati di sistemi di gestione degli apparecchi di illuminazione in grado di effettuare accensione, spegnimento e dimmerizzazione in modo automatico. Non solo su base oraria, ma anche sulla base degli eventuali apporti luminosi naturali. La regolazione di tali sistemi si basa su principi di:
Rilevazione dello stato di occupazione delle aree.
Livello di illuminamento medio esistente.
Fascia oraria.
Tali requisiti devono essere garantiti nella progettazione di edifici ad uso non residenziale e negli edifici ad uso residenziale, limitatamente alle aree comuni che sono disciplinati dal Codice dei Contratti pubblici.
Requisiti minimi ambientali: sì al controllo digitale dell’illuminazione e alla regolazione automatica della luminosità
I CAM sono requisiti ambientali ed ecologici definiti dal Ministero della Transizione Ecologica volti ad indirizzare le Pubbliche Amministrazioni verso una razionalizzazione dei consumi e degli acquisti, fornendo indicazioni per l’individuazione di soluzioni progettuali, prodotti o servizi migliori sotto il profilo ambientale. In questo contesto, con riferimento all’illuminazione per interni, è prevista l’adozione di sistemi di gestione come il Sistema DALI-2 DUELUX di Duemmegi. Tale adozione è prevista in tutti quegli interventi edilizi disciplinati dal Codice dei Contratti pubblici, sia per quanto riguarda le nuove costruzioni che le ristrutturazioni di edifici esistenti.
In particolare, nei progetti per interventi edilizi su edifici di nuova costruzione, inclusi gli interventi di ristrutturazione, la certificazione CAM comporta la progettazione di sistemi bus di gestione dei corpi illuminanti. La novità dei requisiti minimi ambientali, dunque, prevede un sistema di smart lighting:
- Con corpi illuminanti dimmerabili (ad esempio dotati di driver DALI, DALI-2).
- Con sensori bus di luminosità e presenza o luminosità e movimento collegati ad un Sistema bus dotato di opportuni Gateway DALI, DALI-2 per la regolazione automatica del flusso luminoso.
Un sistema di regolazione dell’intensità di luce permette, quindi, non solo un maggior risparmio energetico nell’illuminazione, ma anche la creazione di un ambiente di lavoro (o di living) estremamente confortevole e produttivo.
Il rispetto dei CAM è diventato un requisito obbligatorio per i progettisti. Duemmegi, forte della sua esperienza trentennale nel campo della Lighting Automation, è il partner ideale a cui appoggiarsi. Grazie al Sistema bus DUELUX certificato DALI-2, la nostra azienda è in grado di realizzare soluzioni altamente personalizzabili e di soddisfare i requisiti CAM previsti negli impianti di regolazione automatica dell’illuminazione.
CAM illuminazione: perché scegliere un’illuminazione con sistema DALI è la soluzione vincente
La gestione dell’illuminazione DALI è la soluzione vincente in un sistema di smart lighting che rispetti i CAM e incentivi il risparmio energetico e il comfort degli ambienti. Il Sistema DALI-2 DUELUX di Duemmegi permette di gestire l’illuminazione di diversi ambienti, di singole luci o gruppi di illuminazione, con facilità e comodità. Basato sullo standard internazionale DALI-2 consente a progettisti e impiantisti di sfruttare tutti i vantaggi del nuovo protocollo per una Lighting Automation professionale, efficiente e senza costosi interventi di installazione.
Perché affidarsi al DALI? DALI (Digital Addressable Lighting Interface) è uno standard internazionale non proprietario di interfaccia digitale conforme alla normativa CEI EN62386. Si tratta di un protocollo creato specificatamente per l’illuminazione e consente di controllare digitalmente i corpi illuminanti. A partire dal 2014, DALI-2 ne rappresenta l’evoluzione, permettendo di creare un’architettura di sistema semplificata ma con funzionalità aggiuntive e dai costi di installazione notevolmente ridotti.
Grazie allo standard DALI-2, su un unico cavo bus a 2 fili è possibile collegare:
- Corpi illuminanti con driver DALI-2 o DALI.
- Controller DALI-2.
- Moduli di ingresso DALI-2 per il collegamento di pulsanti e interruttori.
- Moduli ricevitori wireless DALI-2 per il collegamento di tastiere wireless battery-less Enocean.
- Sensori di luminosità e presenza, sensori di luminosità e movimento DALI-2 (DALI-2 sensor, sensori DALI light).
- Moduli attuatori DALI-2 a 2 relè.
- Lampade (con DALI dimmer control)
- Moduli attuatori DALI-2 a 2 relè per il comando di motorizzazioni.
E’ facile, così, capire che il controllo dell’illuminazione con DALI significa principalmente gestire l’illuminazione di diversi ambienti con facilità e comodità, permettendo la regolazione dell’intensità luminosa per spazi interni confortevoli e con il risultato concreto di un’illuminazione a risparmio energetico.