Scuole smart grazie a PNRR e Building Automation

5 Luglio 2023
Automasione Smart & Supervisione negli Edifici Scolastici

Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha stanziato fondi per l’efficientamento energetico e antisismico degli edifici scolastici. Questo si traduce nella possibilità, per le scuole di ogni ordine e grado, di dotarsi di un sistema di Building Automation controllato da un supervisore generale (BMS) che consenta di mantenere un elevato comfort per gli occupanti, garantendo al contempo ottimizzazione dei consumi, riduzione degli sprechi e tutti gli impianti a portata di SmartPhone e tablet.

Duemmegi propone soluzioni di Building Automation complete con anche il BMS, per ottenere da subito il controllo di tutti gli impianti dell’edificio in modo centralizzato e, se desiderato, anche da remoto.

Progettazione di edifici scolastici energeticamente efficienti: oggi realtà grazie ai fondi PNRR

Progettare scuole sostenibili è oggi possibile grazie alla disponibilità di tecnologie avanzate per il risparmio energetico nella scuola e di automazioni per architetture scolastiche

Non solo è possibile, dunque, ma doveroso. Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha allocato risorse per 800 milioni di euro proprio per l’efficientamento energetico e antisismico degli edifici destinati all’istruzione di ogni ordine e grado. Sempre grazie allo stesso PNRR sono stati stanziati ulteriori 410 milioni di euro per l’efficientamento degli edifici giudiziari (rif. Componente 3 Missione 2 del PNRR, “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici”).

Uno degli obiettivi del PNRR, infatti, è quello di favorire la transizione ecologica ammodernando e rendendo energeticamente sostenibili anche gli edifici pubblici italiani. Grazie ai fondi del PNRR – poco più di 1.2 miliardi di euro in totale a cui si sommano ulteriori 13.95 miliardi di euro per l’efficientamento energetico e sismico per l’edilizia residenziale privata e pubblica – l’Italia può aspirare ad un tasso di rinnovo degli edifici pari al 1.2%, quasi il doppio rispetto all’attuale tasso (0.7%). 

Una grande opportunità per il parco immobiliare italiano che si presenta piuttosto datato: il 72% del patrimonio edilizio, infatti, ha più di 40 anni. (Fonte: Rapporto Strategico della Community Smart Building – 1a Edizione, presentato a Roma nel mese di maggio 2023).

In questa cornice, si registra particolare attenzione alle scuole quali edifici sostenibili e si pone il focus sulla certificazione energetica degli edifici scolastici, nonché sull’automazione ed efficienza degli stessi.

Chi si occupa oggi di intervenire sull’efficientamento delle scuole deve attenersi ai nuovi CAM, i Criteri Ambientali Minimi, introdotti a partire dal 04/12/2022 dal D.M. del 23/06/2022. Inoltre in base al Decreto interministeriale 26/05/2015 che definisce le “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”, infatti, è necessario che all’intero di un edificio efficientato sia presente un sistema generale di controllo. In altre parole si rende necessaria la presenza di un BMS (Building Management System) dedicato.

Sistemi di Supervisione e controllo per edifici scolastici: le soluzioni Duemmegi per le scuole

L’uso di un sistema di Building Automation per creare edifici intelligenti ed il più possibile efficienti è sempre più apprezzato, anche nelle scuole. Si possono ottenere numerosi benefici dall’implementazione di un impianto di Building Automation gestito da BMS. Duemmegi, grazie al suo sistema BMS WEBCON, è in grado di fornire una soluzione personalizzata alle scuole che fanno richiesta di efficientamento per divenire edifici sostenibili e sicuri.

All’interno di un edificio scolastico, infatti, il Building Management System (BMS) di Duemmegi è in grado di supervisionare:

  • La termoregolazione. Supervisionando l’impianto di termoregolazione (caldo o caldo/freddo dove presente) si garantisce il giusto comfort negli edifici scolastici e la temperatura ottimale nelle aule e negli altri ambienti di lavoro. Si evitano, al contempo, gli sprechi durante i periodi di chiusura della scuola, come le ore notturne, i fine settimana, le festività calendariali, la pausa estiva.
  • L’illuminazione. Questo controllo automatizzato garantisce a studenti e personale l’esposizione alla corretta illuminazione durante tutto l’arco della giornata, anche in funzione all’apporto di luce naturale dall’esterno. Consente, inoltre, anche una significativa riduzione degli sprechi.
  • Le schermature solari, quali tende da sole esterne o interne e veneziane. La regolazione automatizzata di queste schermature evita l’irraggiamento diretto e abbassa la temperatura interna dell’edificio in assenza o a supporto del sistema di raffrescamento (dove previsto).
  • Il sistema di illuminazione di emergenza, obbligatorio negli edifici scolastici di ogni ordine e grado.
  • L’efficienza delle macchine (come ad esempio le caldaie, le pompe di calore, ecc.) per prevenire guasti, gestire eventuali criticità e mantenere lo stato di efficienza. Questo, in modo da garantire sempre il giusto comfort negli ambienti.
  • L’impianto di rilevazione fumi. Si tratta di un impianto autonomo nel suo funzionamento, il cui controllo può essere però implementato nel BMS. Questo rende l’impianto di rilevazione fumi accessibile in locale e da remoto in ogni momento.
  • La gestione automatica dei ricambi d’aria. Si tratta di una funzione molto utile in tutti gli ambienti della scuola per tenere sotto controllo i VOC – composti organici volatili e i livelli di CO2 presenti nell’aria e garantirne la salubrità.
  • L’impianto di videosorveglianza e il suo corretto funzionamento, sia in locale che da remoto, in ogni momento.

Il BMS rappresenta dunque la soluzione ottimale per il controllo completo dell’edificio scolastico, poiché flessibilità e accesso da remoto sono i due cardini su cui ruota il nuovo concetto degli impianti tecnologici nelle scuole. Gli impianti possono dunque essere controllati, regolati e spenti, anche a tranche (per ottimizzare le risorse e ridurre gli sprechi), contabilizzati nei consumi e azionati da remoto.

Building Automation per l’edificio intelligente: nelle scuole, l’esperienza ultratrentennale di Duemmegi

Con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici scolastici, il PNRR ha stanziato fondi per 800 milioni di euro. Un edificio scolastico sostenibile e sicuro è un edificio dotato di un sistema di supervisione degli impianti presenti, in grado di controllarne funzionamento, guasti, anomalie e di ottimizzarne i consumi. Il tutto, tenendo conto della specifica destinazione d’uso: la scuola.

In relazione alla specificità di questi edifici, delle esigenze di funzionamento e delle normative, le soluzioni BMS WEBCON proposte da Duemmegi sono in grado di garantire:

  • La sicurezza degli edifici scolastici
  • La gestione energetica degli edifici scolastici
  • La riduzione degli sprechi energetici nella scuola
  • Il monitoraggio dei consumi energetici nelle scuole,

con il fine di realizzare un vero smart building in grado di essere sostenibile nei consumi, sicuro e attento al well being di bambini e adulti che vivono gli ambienti scolastici quotidianamente per la maggior parte dell’anno.

Condividi
Ultime News
image

Uffici smart e sostenibili: soluzioni Duemmegi

La sempre maggiore attenzione alla realizzazione di postazioni di lavoro sostenibili, sta indirizzando le aziende a cercare soluzioni di domotica per uffici e coworking, per lavorare meglio e in maniera…
image

Domotica alberghiera: le soluzioni personalizzabili di Duemmegi

In tutte le strutture ricettive (Hotel, B&B, Studentati, RTA - Residenze turistico alberghiere, ecc.) è possibile installare sistemi di Building Automation gestiti da BMS (Building Management System). Il BMS, dunque,…
image

Centri commerciali sostenibili: tutte le soluzioni Duemmegi

I sistemi di Building Automation di Duemmegi, pensati per le esigenze specifiche dei centri commerciali e delle catene della grande distribuzione, consentono di fare fronte a tutte le esigenze di…